.
IN LIBRERIA
DAL 14 MARZO
Il violinista Igor Brodskij
Qed
Scritto lodevolmente, una fiaba svolazzante nell’aria, che mi ha colpito.
(Ermanno Cavazzoni)
“Il violinista Igor Brodskij” si conferma un piccolo poema sulla perdita. Un’ode a tutto ciò che, proprio quando cerchi di afferrarlo, ti scivola via tra le dita.
(Mirco Salvadori, Lost in it)
Tra immaginazione, poesia, finzione e realtà Fiocchi racconta la storia del più grande violinista del ventunesimo secolo, ma nel suo romanzo c’è il Novecento con tutta la sua crudeltà e la sua bellezza.
(Nicola Vacca, Gli Amanti dei Libri)
Fiocchi ci regala una favola ironica, in cui non mancano l’umorismo e la tragedia. Lo stile sa riunire il meglio di quel postmodernismo che azzarda “decontestualizzando”.
(Martino Ciano, Border Liber)
Una cosmofiaba iperletteraria che commuove e diverte.
(Saskia Avalle)
L’ho trovata una storia scritta con intelligente umorismo, piena di verve e di trovate geniali.
(Gianni Barone)
.
Programma incontri
Pavia, 12 aprile. Libreria Il Delfino – Ubik
Milano, 3 giugno. Libreria La Balena
Pavia, 19 settembre. Biblioteca Mirabello Scala
date da definire:
Broni, Polo Culturale Sala Pietro Campora
Mede, Biblioteca comunale Giuseppe Masinari
Genova, Libreria Ex Libris
Lungavilla, Biblioteca Comunale Carlo Vittadini